I Top 100 talenti europei secondo WFS
(A cura di Massimiliano Palma e Christian Maraniello)
E’ arrivato il momento per noi di WFS di realizzare una TOP list dei migliori talenti 100 talenti europei classe 2006, in modo da facilitare ulteriormente il lavoro degli scout, oltreché informare i grandi appassionati del calcio giovanile sui vari prospetti emergenti del Vecchio Continente. Alcuni di questi giocatori si sono messi in mostra nel corso dell’ultimo Europeo Under 17, mentre altri sono dei profili in parte “sotterranei”, nei quali abbiamo intravisto delle potenzialità non indifferenti. Naturalmente, qui potete trovare solo una breve descrizione dei giovani calciatori, mentre nella sezione “Talenti” del sito vi sono tutte le schede tecniche approfondite.
ITALIA
- Simone Pafundi (Udinese): Talento cristallino di proprietà dell’Udinese, il brevilineo trequartista/seconda punta rappresenta il meglio che può offrire il calcio giovanile italiano in questo momento. Tecnicamente eccellente, formidabile nell’1vs1 e grande creatore di occasioni, ha già esordito con la prima squadra, oltre ad aver disputato sotto leva il Mondiale Under 20.
- Mattia Mannini (Roma): centrocampista polivalente in grado di agire anche da difendente esterno in ambo le corsie, così come da ala o trequartista incursore, è dotato di corsa, tecnica e intensità, oltre a una discreta comprensione del gioco.
- Tommaso Martinelli (Fiorentina): portiere affidabile e dalla notevole struttura fisica, il giovane talento toscano ha già totalizzato diverse presenze con la formazione Primavera della Viola, oltre ad essere stabilmente convocato nella nazionale italiana di categoria.
- Lorenzo Carfora (Benevento): brevilineo esterno offensivo/trequartista dotato di una buonissima tecnica di base e destrezza nell’1vs1, ha già accumulato 8 presenze con la prima squadra e diverse convocazioni nella nazionale azzurra Under 17.
- Andrea Bonanomi (Atalanta): Playmaker di regia ma anche mezzala di qualità, il talento della Dea è un centrocampista che cattura immediatamente l’attenzione per la notevole tecnica di base che gli permette di primeggiare negli spazi stretti.
FRANCIA
- Warren Zaïre-Emery (PSG): con 26 presenze nella prima squadra del club parigino, il tuttocampista francese è il classe 2006 con il maggior minutaggio in una formazione principale. Perfetto mix di forza fisica e tecnica, Warren rappresenterà il top del calcio mondiale nel suo ruolo per i prossimi anni.
- Eli Junior Kroupi (Lorient): attaccante multidimensionale che può agire in tutti i ruoli offensivi, anche a sostegno. Alto 179 cm, con corporatura esile ma tonica, è veloce ed esplosivo, crea superiorità numerica in ampiezza, è straripante quando attacca la porta dove evidenzia una notevole balistiche e capacità di inserimento.
- Saïmon Bouabré (Monaco): intermedio o trequartista perimetrale, brevilineo e rapido dotato di un’eccellente tecnica di base, il talento monegasco è un giocatore estremamente creativo e in grado di dare continuamente dei cambi di ritmo alla manovra della sua squadra. Grande protagonista anche nell’ultima Coupe Gambaredella riservato alla categoria U18.
- Tidiam Gomis (Caen): esterno offensivo potente e tecnico, Gomis ha trovato spazio nella seconda squadra del club di appartenenza, dimostrandosi un interprete del ruolo moderno, in grado di abbinare perfettamente forza fisica e tecnica in corsa, con capacità finalizzative e di rifinitura.
- Yvann Titi (Troyes): poderoso terzino destro di spinta del Troyes (società satellite del Manchester City), alto oltre 180 cm, è un cursore con resistenza, dotato di ottime capacità balistiche e qualità nella rifinitura laterale (è molto preciso nei cross).
- Joachim Kayi Sanda (Valenciennes): capitano della nazionale francese Under 17, Joachim è un centrale difensivo di piede destro dotato di una buona struttura fisica abbinata ad una più che discreta velocità di base. Forte nel gioco aereo, solido nei contrasti e nei duelli corpo a corpo, dove mette in gioco una notevole dose di agonismo.
GERMANIA
- Paris Brunner (Borussia Dortmund): nuovo “crack” del calcio tedesco, con ogni probabilità troverà spazio con la prima squadra giallonera in questa stagione. Impiegabile sia da prima punta centrale che da esterno offensivo soprattutto a sinistra, è un attaccante di 185 cm tecnico, potente, veloce e dotato di grandi capacità balistiche, con attitudine di finalizzazione.
- Assan Ouedraogo (Schalke 04): centrocampista centrale di oltre 190 cm in grado di agire sia da mediano doppio pivot, che da mezzala o trequartista d’invasione, oltre che da attaccante (prima/seconda punta), presenta attitudini di regia, finalizzazione e difesa. Punto fermo della nazionale Under 17 tedesca e dell’U19 del club.
- Noah Darvich (Friburgo): elegante trequartista chance creator spesso impiegato da mezzala di regia e inserimento, è in possesso di doti creative in rifinitura e di un’ottima tecnica di base, evidenzia un’importante accelerazione palla al piede e un dribbling secco che gli consente di creare superiorità numerica. Capitano della nazionale Under 17 teutonica.
- Charles Herrmann (Hannover 96): formidabile 1vs1 explorer, è un’ala sinistra che peraltro nel club di appartenenza ha anche agito come terzino sinistro (soprattutto) e destro a piede invertito. Esterno muscolare, potente e di qualità, crea spesso la superiorità numerica nella sua zona d’azione.
- Almugera Kabar (Borussia Dortmund): difensore esterno sinistro di una linea a 4 dalla buona struttura fisica e gamba, in grado di giocare anche come centrocampista laterale o attaccante esterno, affidabile nella fase difensiva e prezioso negli inserimenti in fascia grazie alle notevoli doti atletiche a cui associa discreti fondamentali tecnici.
- Max Schmitt (Bayern Monaco): portiere della Germania Under 17 campione d’Europa, Max è un estremo difensore molto affidabile, poco spettacolare, ma estremamente efficace e dotato di uno spiccato senso della posizione.
- Eric da Silva Moreira (St. Pauli): autentico jolly della corsia destra, in nazionale è stato impiegato con profitto nel ruolo di terzino (dove sembra trovarsi più a suo agio), mentre nel club di appartenenza ha anche agito da esterno offensivo. Giocatore tecnico e potente, in possesso di una decisa progressione palla al piede, Eric è stato titolare nella Germania campione d’Europa Under 17.
OLANDA
- Skye Vink (Ajax): prima punta centrale di movimento con attitudine alla finalizzazione, che nonostante la giovanissima età può definirsi completo, forte fisicamente, abile tecnicamente e competitivo nel gioco aereo. Nella passata stagione è stato impiegato con profitto in UEFA Youth League.
- Mats Rots (Twente): potente terzino sinistro di spinta, impiegabile anche da centrale difensivo, è stato costantemente tra i migliori con la maglia della nazionale Under 17 olandese.
- Kees Smit (AZ): centrocampista centrale molto intelligente, ordinato, dotato di una visione di gioco periferica e molto abile nel verticalizzare la manovra con buoni tempi mettendo in mostra dei lunghi e precisi passaggi filtranti. Vanta già 8 presenze con in UYL con la squadra vincitrice dell’ultima edizione.
- Jorrel Hato (Ajax): veloce e qualitativo difensore centrale mancino adattabile al ruolo di terzino sinistro, il nazionale U17 “oranje” può vantare già 11 presenze con la prima squadra del club di Amsterdam.
- Enoch Mastoras (AZ): talento duttile dell’AZ, ultimo campione della UYL (già 10 presenze per lui nella Champions League dei giovani), Enoch ha spesso giocato sotto leva nelle nazionali giovanili olandesi. Impiegabile da terzino destro (ultima posizione occupata), mediano e centrale difensivo, Mastoras abbina ad una discreta fisicità una buona tecnica di base, oltre ad un passo non indifferente.
INGHILTERRA
- Ishé Samuels-Smith (Chelsea): tra i migliori difensori centrali mancini all’ultimo Europeo Under 17, il talento prelevato dal Chelsea negli ultimi mesi è un elegante difensore centrale first-line breaker veloce e tecnico, difficile da superare nell’1vs1. Nell’ultima stagione ha totalizzato 15 presenze in Premier League 2 con la maglia dell’Everton.
- Tyler Dibling (Southampton): esterno offensivo destro a piede invertito con la nazionale Under 17 inglese, ma anche trequartista con il club di appartenenza, Dibling è un eccellente 1vs1 explorer e chance creator, dotato di un buon passo e di notevoli capacità balistiche.
-
Kadan Young (Aston Villa): attaccante esterno straripante ed esplosivo, eccellente nel dribbling con destrezza-fine e nella tecnica in conduzione, diventa difficile da arginare nelle transizioni attive, crea costante superiorità numerica ed evidenzia doti di rifinitura.
- Archie Gray (Leeds United): versatile, dinamico e tecnico talento in grado di agire da mezzala e da esterno destro “tutta fascia”, il prospetto dei Peacocks ha totalizzato nella passata stagione 23 presenze in Premier League 2.
- Lewis Miley (Newcastle): elegante trequartista longilineo, abile tecnicamente, dotato di una buona visione di gioco e particolarmente predisposto a sfornare delle verticalizzazioni mai banali. Miley è già nel giro della prima squadra dei “Magpies”.
- Lewis Orford (West Ham): ennesimo talento della prolifica Academy degli “Hammers”, Lewis è un mezzala/trequartista dal talento straordinario, un giocatore in grado di giocare indifferentemente da numero 8 e da 10, molto bravo tecnicamente e dotato di una visione di gioco periferica.
- Joel Ndala (Manchester City): attaccante esterno sinistro a piede invertito straripante e notevole nell’1vs1, esplosivo nei cambi di passo e direzionali sia nello stretto che nel lungo. Nella passata stagione, Joel ha realizzato 13 reti e 7 assist nella PL Under 18, oltre ad aver racimolato alcune presenze in PL2.
SPAGNA
- Marc Guiu (Barcellona): protagonista all’ultimo Europeo Under 17, il centravanti blaugrana è un attaccante prima punta centrale di circa 186 cm forte fisicamente, tecnicamente valido, spicca nel gioco aereo e dotato di uno spiccato senso del gol. Ha anche al suo attivo 5 presenze e 1 gol in UYL.
- Dani Diaz (Real Sociedad): vivace e straripante esterno offensivo brevilineo, in possesso di grande estro e creatività, è abile nell’1vs1 e nel creare costantemente la superiorità numerica, con doti di rifinitura e dinalizzazione (al momento fermo a causa della rottura del legamento crociato. Fa parte della selezione Under 17 delle “Furie Rosse”.
- Roberto Martin (Real Madrid): brevilineo talento in grado di ricoprire diversi ruoli nello scacchiere tattico, Martin può fare la differenza da trequartista e da esterno offensivo, oltre che da mezzala d’inserimento. Fa naturalmente parte della nazionale U17 spagnola.
- Peio Huestamendia (Athletic Club): veloce e tecnico esterno offensivo “ambifascia”, si è anche adattato a giocare da mezzala offensiva, ma è sulle corsie esterne che può incidere maggiormente con la sua notevole abilità nell’1vs1. Il basco fa parte della nazionale U17 spagnola.
- Aimar Blázquez (Valencia): elegante trequartista di 187 cm in grado di lavorare tra le linee e di attaccare gli spazi, eccelle nel primo controllo orientato e nella rifinitura.
- Óscar Mesa (Real Madrid): terzino sinistro di spinta, molto tecnico e dotato di una poderosa accelerazione palla al piede che gli permette di superare agevolmente in slancio i suoi diretti avversari. In possesso di un ottimo dribbling lanciato e di ottimo controllo della sfera in piena velocità, Mesa è stato tra i titolari della Spagna all’ultimo europeo di categoria, segnando anche un gol di pregevole fattura.
POLONIA
- Jan Faberski (Ajax): trequartista brevilineo rapido e veloce che eccelle nell’1vs1, ha un ampio bagaglio di “tricks”, risultando un elemento tanto spettacolare, quanto efficace. Con l’Ajax, Jan ha anche esordito con la formazione Under 18. In nazionale, si è anche sacrificato nel giocare da esterno destro tutta fascia.
- Karol Borys (Slask Wroclaw): mezzala offensiva/trequartista ambidestro e brevilineo, impiegato anche come intermedio di una mediana a 3, dotato di notevoli abilità tecniche selettive a cui associa elevata comprensione del gioco, con attitudine primaria di rifinitura e secondaria di finalizzazione.
-
Filip Wolski (Lech Poznan): ala destra, ma anche centrocampista “tutta fascia” di destra, Filip è abile tecnicamente, discretamente efficace nell’1vs1 e dotato di buone capacità balistiche. Ovviamente è un punto fermo della nazionale di categoria polacca.
BELGIO
- Julian Duranville (Borussia Dortmund): funambolico, dribblomane e velocissimo esterno offensivo brevilineo, pagato a “peso d’oro” dalle “vespe”, Julian ha già avuto la possibilità di esordire nella Bundesliga.
- Ethan Butera (Anderlecht): versatile e qualitativo giocatore in grado di agire da difensore centrale mancino, terzino sinistro e mediano, Butera è uno dei principali gioielli della florida Academy dell’Anderlecht, oltreché delle nazionali giovanili belghe.
- Madi Monamay (Bayer Leverkusen): difensore centrale dotato di una notevole fisicità (anche se non è molto alto), senso della posizione e di una grande sicurezza nei propri mezzi. Acquistato dal Bayer nell’estate del 2022, può già vantare ben 12 caps in UEFA Youth League.
- Cédric Nuozzi (Genk): esterno offensivo in grado di giocare su entrambe le corsie, dotato di un’ottima tecnica di base ed abile nell’uno contro uno. Per qualità tecniche e visione di gioco, il talento classe 2006 del Genk può anche adattarsi a giocare nel ruolo di trequartista.
CROAZIA
- Leon Lalic (RB Salisburgo): centrocampista centrale intermedio e dinamico di piede sinistro, con attitudine di regia corta e di difesa (CCIS RD), dotato di adeguati fondamentali tecnici e selettivi, nonchè di validi parametri condizionali. Leon è stato impiegato abbastanza stabilmente nel campionato U18 austriaco
- Toni Majic (Dinamo Zagabria): prestante talento della prolifica Academy della Dinamo, Toni viene impiegato sia da punta centrale, che da esterno offensivo, ruolo ricoperto anche nella nazionale di categoria. Elemento dal grande potenziale, pecca in continuità e concretezza.
- Sergej Levak (Roma): buon mix di fisicità e tecnica, il prospetto giallorosso può giocare sia da mediana, che da mezzala, ruolo dove è stato utilizzato più frequentemente di recentemente e che gli consente di andare più spesso al tiro sfruttando le buone capacità balistiche.
- Noa Skoko (Hajduk Spalato): figlio d’arte, Noa è un mezzala offensiva/trequartista dotato di una notevole tecnica di base, abile nell’1vs1 (anche nello stretto), oltre ad essere particolarmente dinamico. Skoko ha totalizzato 5 presenze sotto leva nell’ultima UYL, persa in finale contro l’AZ.
- Branko Pavic (Dinamo Zagabria): mezzala solida, che abbina ad una buona fisicità un altrettanto valida tecnica di base. Non molto appariscente, non è un elemento che cattura l’attenzione per dei “tricks” e giocate altamente spettacolari, ma è comunque estremamente concreto, abile negli inserimenti offensivi e dotato di discrete capacità balistiche.
DANIMARCA
- Jonathan Asp Jensen (Bayern Monaco): raffinato centrocampista centrale interno di piede destro, impiegabile anche come trequartista centrale o laterale, che interpreta i ruoli di posizione in chiave moderna e verticale, con attitudine di finalizzazione, regia e rifinitura. Asp Jensen è naturalmente un punto fermo della nazionale U17 danese.
- Tobias Slotsager (Odense): difensore centrale polivalente di una linea a 4, dotato di personalità, discreti fondamentali tecnici e condizionali, che interpreta il ruolo di posizione in chiave moderna, declinando insieme le tre attitudini di difesa, regia e attacco. Tobias ha già esordito nella massima divisione danese.
-
Oscar Schwartau (Brondby): prestante centravanti associativo della nazionale Under 17 danese, Oscar ha una buona progressione palla al piede e una discreta tecnica di base. Il giovane talento danese è già nel giro della prima squadra. In passato è stato in prova al RB Salisburgo.
- Tobias Lund Jensen (Bruges): recentemente ingaggiato dal Bruges, Tobias è esterno offensivo atipico per gli standard scandinavi, un giocatore che privilegia la tecnica alla fisicità e che fa dell’abilità nell’uno contro uno il pezzo forte del suo ampio repertorio di giocate.
ISLANDA
- Stígur Diljan Thórdarson (Benfica): attaccante esterno o sotto/seconda punta di piede destro (ma anche sinistro è di buonissimo livello), dotato di facilità di corsa, abilità tecniche e adeguate conoscenze del gioco, con attitudine primaria di finalizzazione, secondaria di rifinitura oltre che validi parametri difensivi.
- Kjartan Már Kjartansson (Stjarnan): centrocampista centrale di piede destro, impiegato sia da mediano double pivot di un 1-4-2-3-1 che da interno sinistro a 3, anche se il suo ruolo naturale mi pare quello di trequartista di raccordo nei mezzi spazi di sinistra; interpreta il gioco in chiave evoluta assicurando un discreto ritmo, intelligenza posizionale, tecnica selettiva e inserimenti tra le linee.
- Ásgeir Galdur Gudmundsson (Copenaghen): attaccante trequartista laterale solitamente impiegato a destra di un 1-4-2-3-1 (piuttosto fluido e dal baricentro medio-alto), abile nell’assicurare una efficace fase offensiva grazie alla facilità di corsa, alle discrete qualità tecniche ed a una adeguata comprensione del gioco, risultando altresì prestativo nella fase difensiva.
GALLES
- Charles Crew (Leeds United): elegante e tecnico playmaker, oltreché capitano della nazionale gallese Under 17, dotato di una visione di gioco periferica e di buone capacità balistiche. Charlie ha totalizzato nella passata stagione 9 presenze in PL2.
- Dylan Lawlor (Cardiff): difensore centrale destro di 185 cm caratterizzato da eccellenti doti di regia sia nel corto che nel lungo, è un first-line breaker moderno in grado di disattivare il pressing con verticalizzazioni a lungo raggio, pericoloso sulle palle inattive grazie al tempismo in attacco-palla.
GRECIA
- Stefanos Tzimas (PAOK): attaccante prima punta centrale di movimento, particolarmente abile nel dare profondità e adeguato nel proteggere la palla nel gioco spalle alla porta, con attitudine primaria di finalizzazione. Stefanos ha già segnato nella massima divisione greca, oltre ad essere utilizzato costantemente sotto leva nella nazionale Under 18 ellenica.
GEORGIA
- Alexander Peikrishvili (Dinamo Tbilisi): centrocampista centrale intenso e dinamico di circa 182 cm, in grado di agire sia da mediano doppio pivot che da mezzala d’inserimento, oltre che da trequartista a sostegno (come nella nazionale U17), dotato di una buona visione di gioco in corto e lungo, eccellenti doti balistiche anche dalla lunga distanza.
IRLANDA
- Najemedine Razi (Shamrock Rovers): attaccante/trequartista esterno di piede destro, che gioca sul piede forte nell’1-4-2-3-1, abile nell’ 1 vs 1 e dotato di un buon cambio ritmo, adeguate qualità tecniche e selettive, con attitudine primaria di rifinitura e secondaria di difesa.
- Romeo Akachukwu (Waterford): centrocampista centrale muscolare e dotato di una discreta tecnica di base, messa particolarmente in mostra quando accelera palla al piede, palesando un buon cambio di ritmo e un discreto primo controllo orientato.
- Trent Koné Doherty (Liverpool): miglior giocatore al Memorial Tournament “Miljan Miljanić”, Trent è un esterno offensivo estremamente performante nell’1vs1, essendo dotato di un brusco cambio di ritmo.
ISRAELE
- Karem Zoabi (Hapoel Jerusalem): punta centrale di piede sinistro estremamente verticale, ma con un passato da esterno offensivo, Karem ha uno spiccato senso del gol, bravo nello smarcamento e abile tecnicamente. Il ragazzo viene impiegato sotto leva nella nazionale Under 18 israeliana.
NORVEGIA
- Sindre Walle Egeli (Nordsjælland): appena ingaggiato dal club danese, Sindre è centravanti di piede sinistro, potente, abile nell’attaccare la profondità e dotato di spiccate capacità balistiche che gli permettono di essere un “cecchino” su calcio di punizione. Non è una punta statica, ma partecipa molto alla manovra liberandosi continuamente della marcatura, indietreggiando tra la le linee e rendendosi prezioso anche come rifinitore.
- Sverre Halseth Nypan (Rosenborg): talento che impressiona per la maturità con quale interpreta il ruolo di mezzala, sia destra che sinistra, risultando affidabile in entrambe le fasi pur dando il meglio di sé sulla trequarti. Nypan può già vantare 11 presenze nella massima divisione norvegese.
- Gustav Nyheim (Molde): potente e strutturato centrocampista centrale interno destro di una mediana a 3 che, pur privilegiando la fase offensiva, risulta affidabile in fase d’interdizione e di costruzione, palesando una adeguata comprensione del gioco e facilità di corsa. Può agire anche da trequartista o mediano doppio pivot.
- Jones El-Abdellaoui (Valerenga): potente e versatile attaccante esterno che di norma gioca a sinistra a piede invertito nel 1-4-2-3-1 (in grado di giostrare anche da seconda punta), che presenta solide attitudini di finalizzazione e rifinitura – grazie alle evidenti qualità tecniche e atletiche (va perfezionato nella interpretazione della fase difensiva).
PORTOGALLO
- Gonçalo Ribeiro (Porto): portiere che dimostra già la maturità di un veterano, guida la difesa con grande autorevolezza trasferendo sicurezza all’intero pacchetto arretrato. Ribeiro è stato il titolare del Portogallo finalista all’ultimo Europeo Under 19.
- Martim Fernandes (Porto): terzino destro di 181 cm, veloce, dotato di buon passaggio e posizionamento, impiegato nel Porto B e convocato sotto leva nella nazionale Under 19 lusitana partecipante all’ultimo Europeo.
- Olivio Tomé (Benfica): esterno sinistro offensivo, ma può anche adattarsi a giocare sulla corsia opposta a “piede invertito”. Molto potente, ben strutturato fisicamente ed alto 183 cm., il talento classe 2006 del Benfica è particolarmente bravo nei tagli dall’esterno verso l’interno dell’area, bruciando sul tempo il terzino suo dirimpettaio.
- Martim Ferreira (Benfica): mediano dinamico e di qualità, in possesso di una buona visione di gioco, intenso e sempre nel vivo della manovra, preciso nei passaggi, ma anche fondamentale nella fase d’interdizione, recuperando un buon numero di palloni e dando equilibrio alla squadra.
- Sana Fernandes (Lazio): ala “ambifascia”, velocissima e dotato di un’eccellente tecnica in corsa, il laziale è un giocatore scattante e frizzante, che ha nell’uno contro uno il suo principale punto di forza.
REPUBBLICA CECA
- Daniel Rus (Sparta Praga): tecnica abbinata alla fisicità sono i requisiti maggiormente richiesti nel calcio moderno, doti che sono ben evidenti in Daniel Rus, ala, ma anche punta centrale, della nazionale Under 17 della Repubblica Ceca e fiore all’occhiello del settore giovanile dello Sparta Praga. Il ragazzo è stato già impiegato con la seconda squadra del club polacco.
- Simon Tesar (Sparta Praga): centrocampista esterno di piede destro, in grado di giostrare su ambo le fasce, anche da terzino attaccante trequartista laterale (3+1), abile nella fase di attacco e con attitudine primaria di rifinitura, oltre che adeguate determinazioni difensive.
-
Vojtech Hranos (Sparta Praga): attaccante versatile e verticale, impiegato sia come prima/seconda punta centrale di movimento che come attaccante esterno, dotato di facilità di corsa, discreti fondamentali tecnici e qualità nel primo controllo, con attitudine primaria di finalizzazione.
RUSSIA
- Viktor Okishor (Dinamo Mosca): centrocampista duttile, che sembra dare il meglio di sé da mezzala offensiva/trequartista, magari leggermente spostato sul centrosinistra, dove ha la possibilità di accentrarsi e di andare al tiro con il piede forte. Abile tecnicamente, dotato di una buona progressione palla al piede e di un ottimo dribbling lanciato, il russo ha anche delle spiccate capacità balistiche che gli consentono di essere pericoloso dalla media-lunga distanza e su calcio piazzato.
- Stanislav Topinka (Lokomotiv Mosca): centrocampista centrale elegante di circa 182-184 cm inizialmente impiegato da trequartista o mezzala ma che si sta consolidando da mediano di regia davanti alla difesa. Non particolarmente rapido, è comunque valido tecnicamente e in possesso di una visione di gioco periferica.
ROMANIA
- Enes Sali (Farul Costanza): ibrido tra trequartista e attaccante laterale con attacco di rifinitura (e potenzialità di finalizzazione), è un brevitipo che predilige ogni tipologia di ricezione (sia sul piede che sulla corsa), dotato di notevoli qualità tecniche e condizionali; mentre di contro rimane da costruire nella fase di non possesso, oltre che nell’egocentrismo.
SCOZIA
- Ryan One (Hamilton Accies): elegante esterno offensivo che in nazionale Under 17 scozzese viene impiegato principalmente sulla corsia sinistra a piede invertito di un 1-4-2-3-1, ma che nel club di appartenenza agisce persino da punta centrale.Potente e dotato di una “brutale” progressione palla al piede, quando ha campo a sua disposizione è molto difficile da arginare (va più in difficoltà nello stretto).
- Bobby McLuckie (Hearts FC): ala sinistra di un 1-4-2-3-1, molto abile nel dribbling e nel creare superiorità numerica, è dotato di buone qualità tecniche e selettive, con attitudine di finalizzazione e rifinitura.
SLOVENIA:
- Luka Topalovic (Domzale): elegante e strutturato trequartista o prima/seconda punta impiegato sia a sostegno dentro un 1-4-2-3-1 che da attaccante in coppia di un 1-3-5-2, dove in ogni caso gli viene garantita ampia libertà di movimento, distinguendosi per l’attitudine di rifinitura e finalizzazione. Luka ha già avuto la possibilità di esordire nella PRVA Liga.
- Kristjan Bendra (RB Salisburgo): mezzala molto dinamica ed intensa nel gioco, che garantisce un buon equilibrio nello svolgimento di entrambe le fasi, palesando una buona tecnica di base in fase d’impostazione e un “sotto palla” continuo.
SERBIA
- Matija Popovic (Partizan Belgrado): miglior giocatore serbo all’ultimo europeo di categoria, Matija è duttile tatticamente, pur essendo soprattutto un trequartista estremamente elegante e dotato di una tecnica sopraffina, in grado di “fare la differenza” anche con una giocata da fermo. In virtù delle sue caratteristiche fisiche e tecniche, in Serbia è stato paragonato al centrocampista della Lazio, Sergej Milinkovic Savic, ma il classe 2006 del Partizan ha al momento un raggio d’azione più offensivo, come dimostra il suo notevole ruolino con il club di appartenenza.
- Andrej Petrovic (Stella Rossa): centrocampista centrale di costruzione dotato di una visione di gioco periferica e di un’abilità tecnica fuori dal comune che gli permette di effettuare dei perfetti cambi di gioco e delle illuminanti verticalizzazioni.
SVEZIA
- Liam Selin (Midtjylland): portiere dominante nelle uscite alte, dove sfrutta i suoi 2 metri, Liam è anche abile con i piedi e nell’1vs1 con l’attaccante avversario.
- John Mellberg (RB Salisburgo): difensore centrale destro di 188 cm, figlio di Olof, ex difensore centrale della Juventus. Neo acquisto del RB Salisburgo e nazionale svedese di categoria, Mellberg Jr. è un giocatore prestante fisicamente, sufficientemente valido tecnicamente ed estremamente affidabile.
SVIZZERA
- Arlet Junior Zé (Basilea): ala sinistra a piede invertito, ma può anche adattarsi a giocare sulla corsia opposta o da trequartista a sostegno, dove però non riesce ad essere allo stesso modo performante. Molto rapido di gambe e dotato di una notevole accelerazione palla al piede, il talento classe 2006 del Basilea riesce spesso a lasciare sul posto i suoi diretti avversari sfruttando il suo eccellente dribbling lanciato e il pieno controllo della sfera anche quando è in piena velocità.
- Ruben Londja (Losanna): attaccante multidimensionale di piede sinistro alto circa 187 cm, che può giocare indifferentemente da prima punta centrale (in coppia) ovvero da ala destra a piede invertito, notevole negli inserimenti e nell’1 vs 1 reiterato, e che presenta attitudine di rifinitura e finalizzazione (anche se non è sempre freddo sotto porta), ma da perfezionare nella fase di non possesso.
- Demir Xhemalija (Basilea): capitano della nazionale svizzera Under 17, Demir è un mediano molto ordinato tatticamente, tecnicamente valido e dotato di una visione di gioco periferica. In possesso di notevoli capacità balistiche, il talento classe 2006 del Basilea sa spesso rendersi pericoloso su calcio piazzato e, in generale, dalla media-lunga distanza.
- Winsley Boteli (Borussia Moenchegladbach): attaccante prima punta centrale di movimento potente e flessibile, alto 183 cm, dotato di un ottimo attacco della profondità (in corto e in lungo), che interpreta il ruolo di posizione in chiave moderna declinandovi l’attitudine primaria di finalizzazione e secondaria di difesa.
TURCHIA
- Gökdeniz Gürpüz (Trabzonspor): centrocampista in grado di agire sia da playmaker davanti alla difesa che da mezzala offensiva, ruolo che ha ricoperto nella nazionale turca Under 17, avendo anche l’onore di indossare la prestigiosa maglia numero 10.
- Emre Gökay (Sivasspor): esterno offensivo di destra a piede invertito, ma può anche adattarsi a giocare sulla fascia opposta, Emre preferisce partire da destra, avendo la possibilità di sfruttare maggiormente le sue ottime capacità balistiche (calcia anche le punizioni), diventando efficace anche in fase di assistenza con cross, filtranti o passanti cut-back. Il ragazzo ha già racimolato 3 presenze e un gol con la nazionale.
- Efe Akman (Galatasaray): playmaker brevilineo, dotato di una notevole tecnica di base che gli permette di impostare il gioco con precisione, alternando con intelligenza passaggi corti (soprattutto) e lanci lunghi. Efe è già nel giro della prima squadra, oltre ad essere uno dei giocatori opzionati dalla Roma nell’ambito del passaggio di Zaniolo al Galatasaray.
- Yusuf Akçiçek (Fenerbahce): centrale mancino potente, che cattura immediatamente l’attenzione per l’eleganza nelle movenze e per la buona tecnica di base che gli permette di impostare il gioco con precisione e grande naturalezza.
UCRAINA
- Davyd Bilyi (Dinamo Kiev): mezzala di raccordo tra centrocampo e attacco, un elemento “fluido”, molto dinamico, tecnicamente valido, intenso e dotato di una buona tecnica di base che gli consente di essere performante negli spazi stretti quando è pressato in modo serrato dagli avversari.
- Vladislav Kalyn (Dinamo Kiev): attaccante trequartista esterno di 183 cm, che di norma gioca a sinistra a piede invertito, abile tra le linee e a riconfigurarsi per vie centrali o come mezzala, che presenta solide attitudini di finalizzazione e rifinitura corta (grazie alle notevoli qualità tecniche e atletiche), a cui combina rilevanti determinazioni nella fase difensiva.
MONTENEGRO
- Vasilije Adzic (Podgorica Buducnost): trequartista potente, che abbina ad una buona tecnica di base una considerevole fisicità. Dotato di notevoli capacità balistiche, il talento classe 2006 del Podgorica Buducnost sa essere spesso pericoloso dalla media-lunga distanza e su calcio piazzato.
UNGHERIA
- Dominik Kaczvinszki (Honved): capitano dell’Under 17 ungherese, Dominik è difensore centrale mancino abbastanza completo di 190 cm, essendo valido tecnicamente (funzionale per impostare il gioco dalle retrovie) e in possesso di una notevole fisicità.
- Zètèni Varga (Ferencváros): attaccante laterale di piede sinistro, in grado di giocare anche come centrocampista esterno, abile nel garantire ampiezza, attacco dello spazio frontale e nel creare superiorità numerica, con attitudine di finalizzazione e adeguati parametri difensivi.
ALBANIA
- Dean Vranici (Parma): mezzala/trequartista che cattura immediatamente l’attenzione per l’eleganza nelle movenze e per la notevole tecnica di base, che gli consente di cavarsela egregiamente sia negli spazi stretti, che quando parte in progressione palla al piede.