
Scheda giocatore
- Nome: Kevin Nicolás Alaniz Acuña
- Classe: 2003
- Ruolo: Trequartista
- Data di Nascita: 30/01/2003
- Nazionalità: Uruguay
- Altezza: 172 cm.
- Piede: Destro
Kevin Alaniz
Kevin Alaniz, trequartista classe 2003 del Fénix, è uno dei talenti più precoci del calcio uruguayano, avendo debuttato in prima squadra l’11 maggio del 2019, nel match contro il Progreso (perso 3 a 0).
Da quel momento, Kevin è riuscito a totalizzare altre 13 presenze (considerando le varie competizioni) con la squadra di Juan Carrasco, riuscendo a diventare un punto fermo della nazionale Under 17 della “Celeste”, con la quale ha già raggiunto 15 caps segnando un gol.
Nato a Montevideo il 30 gennaio del 2003, dall’età di 13 anni Alaniz ha svolto tutto il percorso giovanile nel vivaio del Fénix, dove il giovane “enganche” si è costantemente distinto per la sua tecnica ampiamente al di sopra della media, accompagnata da una fisicità non molto sviluppata, che non gli ha impedito di giocare frequentemente sotto età.
Naturalmente, i primi tempi con i ragazzi più grandi non sono stati un po’ difficili (“gli mancava il fiato”) a causa dei diversi ritmi, ma in seguito Kevin si è rapidamente adattato, riuscendo a pareggiare la diversi intensità dei colleghi più adulti.
In un’intervista di qualche anno fa a TiempoTV, Kevin ha detto di avere una particolare ammirazione per Cristiano Ronaldo (considerato il migliore “9”) e per Lionel Messi, definito come l’“enganche” preferito (non è stato molto originale…).
Caratteristiche tecniche e tattiche
Kevin Alaniz è un “enganche”, un trequartista estremamente tecnico ed estroso, che ha nella rapidità e nella notevole tecnica di base i suoi principali punti di forza.
Dotato di un grande controllo di palla e di un’eccellente abilità nell’uno contro uno, Alaniz può creare costantemente la superiorità numerica nel suo settore competenza.
In possesso di un tiro abbastanza potente, può essere pericoloso dalla media-lunga distanza e su calcio piazzato.
Ha una buona visione di gioco, una qualità che gli permette di essere decisivo anche in fase di assistenza.
Ama venire a prendere la palla sulla linea di metà campo, agendo tra le linee, per poi lanciare in profondità i suoi compagni.
Fisicamente brevilineo, ha il baricentro basso che gli consente di essere reattivo negli spazi stretti e di proteggere con dimestichezza la sfera.
Naturalmente, rinforzerà ulteriormente la sua struttura corporea, in modo tale da essere più competitivo nei duelli spalla a spalla.
Ha una forte personalità, gioca sempre con grande naturalezza, non subendo particolarmente le pressioni esterne.
Tatticamente il suo ruolo è quello di classico “enganche” sudamericano.
(Fonte foto: Twitter.com)
Analisi finale
- Punti di forza: Tecnica - Capacità balistiche - Dribbling - Visione di gioco - Assist - Dinamismo - Controllo palla - Creatività - Personalità - Rapidità
- Punti di debolezza: Fisicità - Fase difensiva - Continuità
- A chi somiglia: Isco