SVEZIAMO TALENTI 2020: LA TOP 3 DELL’ANNO 2020
A cura di Alessio Croce
La stagione 2020 è terminata tardivamente, come in tutto il mondo, causa difficoltà legate alla pandemia mondiale creando non poche limitazioni al calciomercato scorso. Questo però ha portato le società nazionali ad affidarsi ai propri vivai dando quindi possibilità a diversi giovani di poter mettersi in mostra.
La nostra classifica finale infatti vede sul podio un 2003 e due 2002, dove il più giovane è colui che occupa la prima posizione: parliamo del talentuoso islandese Isak Bergman Johannesson (clicca qui per la sua scheda). Il gioiellino del Norrkoping ha dimostrato tanta qualità ma anche molta duttilità avendo giocato sia in posizione esterna d’attacco nell’offensivo modulo del tecnico Jens Gustafsson, sia come mezzala nella linea a 3.
Numeri davvero importanti i suoi che dimostrano la sua crescita e la sua costanza di prestazioni: 28 partite su 30 firmando 3 reti e ben 9 assist, piazzandosi per quest’ultimi al terzo posto di tutto il campionato. Un rendimento che gli ha portato a definire il suo 2020 calcistico da non dimenticare, primo perché ha bruciato le tappe con la maglia della nazionale essendo stato convocato subito in Under 21 e poi principalmente per aver addosso ora gli occhi di tanti club europei (si è parlato del Liverpool su tutti), per un valore di mercato che si aggira attorno ai 6-8 milioni di euro.
Un primo posto assolutamente meritato in tutto nonostante una concorrenza importante come quella del secondo classificato, l’attaccante svedese dell’AIK Paulos Abraham. Sulle orme di Alexander Ishak nasce un nuovo talentino in casa dei Gnaget, un ragazzo dalle ottime prospettive future classe 2002. Ha dimostrato subito le sue capacità tecniche che mentali, risultando già a 18 anni maturo calcisticamente, ripagate con ben 27 presenze in prima squadra (spesso dal primo minuto= collezionando 3 reti e 4 assist. Duttile nella fase offensiva ma principalmente utile alla squadra ogni fase di gioco sia di possesso che non, un esterno d’attacco capace di ricoprire anche il ruolo di seconda punta in un 4-4-2 a volte utilizzato dal nuovo mister entrato a metà campionato. Le sue prestazioni sono risultate ottime anche nel ricco vivaio dell’under 21, cosa che ha portato l’interesse di diverse squadre in campionati di prestigio (su tutti le attenzioni della Fiorentina, che per ora sembra aver mollato la presa). Il suo valore di mercato non supera i 2-3 milioni di euro, cosa che potrebbe far gola a molte società che puntano molto sui giovani di prospetto.
Medaglia di bronzo invece per l’unico talento Under 18 della nostra speciale classifica che ha lasciato il proprio team prima della fine del campionato. Parliamo del centrocampista centrale Armin Gigovic del Rostov (Russia) acquistato dall’Helsinborg il 15 ottobre per 2,5 milioni di euro. Una stagione molto buona la sua, mediocre per la sua ex squadra che nonostante l’ultima parte discreta di campionato, non è riuscita ad evitare la retrocessione. Per lui 20 presenze, 1 gol e 2 assist con la casacca rossa-azzurra, 8 invece attualmente con la compagine russa. Le voci su di lui erano importanti già dal primo calciomercato estivo quando su di lui orbitava l’interesse dell’Arsenal ma anche del Genoa di Preziosi, ma poi con un guizzo importante la società gialloblu ha effettuato il sorpasso per l’acquisizione sua e di un altro giovane svedese che milita come Armin nelle fila dell’Under 21 svedese, Pontus Almqvist del Norrkoping.
Diamo anche spazio alla famosa “medaglia di legno” ad Anel Ahmedhozic difensore centrale del Malmo FF campione di Svezia, il quale avrebbe meritato il podio al posto di Gigovic, ma abbiamo preferito premiare i più giovani essendo Anel nato nel 1999, ai “limiti” della nostra rubrica. È importante sottolineare la sua stagione fatta di una titolarità fissa e capace di prendere le redini della difesa in mano e rendersi sempre più importante partita dopo partita, dando la grande possibilità di vestire la maglia della nazionale maggiore della Bosnia-Herzegovina, scegliendo quest’ultima al posto di quella svedese (doppio passaporto) per dare un seguito importante, come da lui spiegato, alle sue radici.
Per quest’anno è tutto, la fase di calciomercato per la stagione 2021 è già iniziata e a breve (primi di febbraio) partiranno le fasi a gironi della coppa nazionale. Continuate a seguirci!