Analisi del match Juventus Primavera – Frosinone Primavera
Juventus Frosinone
Base 1-4-3-2-1 Base 1-4-3-3
Possesso 1 3-3-3-1 Possesso 1-3-4-2-1
Non Possesso 1-4-5-1 Non Possesso 1-4-3-2-1
Marcatori: 15° Condello (F) – 21° Anghele (J) – 25° Bracaglia (F) – 69° Condello (F)
Ammoniti: 40° Ferrieri (F) – 47° Anghele (J)
Sostituzioni Juventus: 59° Mbangula (Strijdonck) – 59° Ripani (Pisapia) – Mancini (Domanico)
Sostituzioni Frosinone: 46° Maura (Ferrieri) – Milazzo (Bruno) – 64° Pera (Aifa) – 81° Voncina (Mulattieri)
La Juventus nei calci d’angolo a sfavore si dispone a uomo, questo permette agli uomini del Frosinone di trovarsi fronte alla porta una volta partito il pallone non essendoci nessuno della Juventus che esce sulla palla, ciò ha permesso al Frosinone di portarsi sul 1–2.
Per quasi tutta la partita la Juventus ha sofferto in impostazione data la densità del Frosinone a centrocampo che non permetteva il passaggio tra le linee per vie centrali, quindi veniva spesso cercata la soluzione sugli esterni Yilmaz o Strijdonck (Mbangula dal 46°)
A seguito di un intercetto del Frosinone nella propria metà campo veniva cercata la verticalizzazione immediata su Condello preventivamente smarcato, nella lavagna tattica di cui sopra, Condello ha abilmente saltato il difensore juventino ed insaccato alle spalle del portiere.
La compattezza del Frosinone per tutto l’arco della partita, svolgendo la fase di non possesso rimanendo compatta e su circa 25 metri, non ha permesso lo sviluppo del gioco della Juventus.
Due delle tre punte si smarcano preventivamente in modo da innescare rapidamente la transizione positiva con delle verticalizzazioni. In fase di costruzione dal basso le tre punte del Frosinone non danno riferimenti ai difensori della Juventus favorendo l’inserimento delle mezze ali Mulattieri e Cangianiello.
Migliore in campo Simone Condello del Frosinone, classe 2004, abile nel ricoprire tutte le zone dell’attacco è dotato tecnicamente e fisicamente, predilige farsi servire in profondità per attaccare gli spazi come in occasione del 1 – 3.