Lo scouting nel calcio giovanile è una risorsa importante, della quale molti club italiani non hanno ancora capito la reale importanza.
Le società più evolute hanno iniziato ad affidarsi ai famosi “big data”, che danno la possibilità di accedere ad un’enorme quantità di informazione relative alle caratteristiche di ogni calciatore. La scheda scouting nel calcio è diventata il pane quotidiano di ogni osservatore.
Lo scouting nel calcio: ecco cos’è
Il direttore sportivo e i vari scout devono essere in grado di saper effettuare in modo corretto le ricerche, anche usufruendo dei data base informatici, trovando il calciatore con le caratteristiche richieste dal proprio allenatore.
Una seconda fase prevede la visione diretta e ripetuta del giocatore selezionato, che dopo un periodo di osservazione può essere acquistato.
Oltre alle attività di scouting, nel calcio ci si affida alle “dritte” da parte di procuratori amici, che spesso diventano una sorta di ds aggiunto per un club, talmente è forte la mutua dipendenza.
L’utilizzazione di software per lo scouting nel calcio moderno è fondamentale, mentre prima ci si affidava esclusivamente all’istinto dell’osservatore di calcio giovanile (per quanto riguarda i giovani prospetti), ora esistono WyScout e tanti altri programmi e applicazione che facilitano il lavoro degli osservatori di calcio giovanile e non.
Inoltre, negli ultimi anni sono stati fatti dei corsi specifici per talent scout del calcio da parte della FIGC, in modo tale da legittimare l’importanza della professione.
Si è creata un’associazione italiana degli osservatori di calcio, che racchiude chi effettivamente ha tutti i requisiti per svolgere questo lavoro.
Gli stipendi degli osservatori
La professione di talent scout nel mondo del calcio può essere molto remunerativa: il lavoro di osservatore di un importante club professionistico, può portare a raggiungere un guadagno pari 8.000 euro per chi svolge il ruolo di capo dello scouting.
Naturalmente gli stipendi per chi ha meno esperienza sono inferiori, per i più giovani ci può essere un semplice rimborso spese.
Non si possono fare stime precise degli stipendi degli osservatori di calcio (esterni ai club), in quanto i rapporti tra agenti e scout, meglio se regolati da un contratto, possono essere di vario genere, dalle semplici collaborazioni a delle vere e proprie società.
Il guadagno viene calcolato generalmente in forma di provvigione sui compensi dell’agente per i calciatori segnalati dagli osservatori.